Cos'è bandiere dell'india?

La Bandiera Nazionale dell'India

La bandiera nazionale dell'India, affettuosamente chiamata "Tiranga" (tricolore), è un simbolo di orgoglio e identità nazionale. Adottata ufficialmente il 22 luglio 1947, poco prima dell'indipendenza dell'India, rappresenta i valori e le aspirazioni della nazione.

Design e Significato:

La bandiera è un tricolore orizzontale composto da:

  • Zafferano (Kesar): Nella parte superiore, simboleggia il coraggio, il sacrificio, il rinnegio e lo spirito di rinuncia. Può essere anche interpretato come simbolo di se in Hindi. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Significato%20della%20bandiera%20indiana.
  • Bianco: Nella parte centrale, rappresenta l'onestà, la pace e la purezza.
  • Verde: Nella parte inferiore, simboleggia la fede, la fertilità, la prosperità e l'abbondanza della terra.

Al centro della banda bianca si trova l'Ashoka Chakra, una ruota blu con 24 raggi.

L'Ashoka Chakra:

Sostituisce il Charkha (filatoio) di Gandhi che era presente nella bandiera precedente. L'Ashoka Chakra rappresenta il "Dharma Chakra" (ruota della legge) che apparve su molti dei rescritti dell'imperatore Ashoka. Simboleggia la "ruota della legge" nella religione Buddista. Rappresenta la giustizia, la virtù e il progresso continuo. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ashoka%20Chakra%20significato.

Protocolli:

Ci sono rigide regole e protocolli che regolano l'esposizione della bandiera nazionale indiana. Questi protocolli riguardano le dimensioni, i materiali e le modalità di esposizione. La bandiera deve essere sempre trattata con rispetto e dignità. Qualsiasi sgarbo alla bandiera è punibile per legge. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Codice%20della%20bandiera%20dell'India.

Importanza:

La bandiera nazionale indiana è molto più di un semplice pezzo di stoffa. È un simbolo potente di unità, diversità e resilienza. Rappresenta la storia dell'India, i suoi valori e le sue aspirazioni per il futuro.